Cosa sono?
Gli acidi grassi appartenenti alla classe gli acidi grassi polinsaturi, ciò significa che possiedono diversi legami doppi nella loro struttura chimica. Ma perché sono essenziali? Perché i nostro organismo non possiede gli enzimi necessari per ”produrre” questo genere di acidi grassi i cui doppi legami sono posti in specifiche e ben definite posizioni (“Omega-3”, il numero tre indica la posizione del primo legame insaturo). Per questo devono essere necessariamente introdotti con l’alimentazione.
I 3 più importanti acidi grassi della serie Omega-3 sono:
- ALA: acido alfa linolenico
- DHA: acido docosaesaenico
- EPA: acido eicosapentenoico
Gli acidi di tipo ALA si trovano principalmente:
- Olio di semi di lino
- Noci
- Alghe e olio algale
Gli acidi di tipo DHA e EPA sono principalmente presenti nei pesci, quali:
- aringa
- sgombro
- Sardina fresca
- Trota affumicata
Più generalmente possiamo dire che sono maggior mente presente nei pesci ”grassi”. E’ bene assumere acidi DHA e EPA in quanto, pur essendo sintetizzabili, non tutta la quota di ALA assunta viene completamente e proporzionalmente convertita in DHA e EPA.
Gli effetti degli acidi grassi omega-3 sulla salute:
Gli acidi grassi omega-3 sono particolarmente interessanti per le loro capacità antinfiammatorie e anti trombotica (cioè rendono il sangue più liquido, determinando un rischio minore di formazione di trombi causa poi di infarti ed ictus).
In particolare DHA, svolgono ruoli strutturali nel cervello e nella retina. È particolarmente importante per le donne in gravidanza e le madri che allattano,ciò può avere un impatto sulla futura salute e intelligenza del bambino.
Gli studi hanno dimostrato che gli acidi grassi omega-3 possono avere effetti protettivi contro molte malattie proprio per la loro capacità di modulare la risposta infiammatoria.